Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull'Europa Centro Orientale

Schede primarie

Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull'Europa Centro Orientale

Il Centro si propone di:

  • 1. promuovere, sostenere e coordinare ricerche nel campo degli studi di lingua, letteratura, storia e, più in generale, sulla civiltà ungherese e degli studi sull’Europa centro- orientale ad essa collegati, nonché sollecitare e favorire i contributi scientifici e le iniziative culturali che prevedano anche lo studio di aspetti particolari storico-culturali, geo-politici e giuridico-economici delle relazioni stabilitesi nel corso dei secoli tra l’Italia, da un lato, e l’Ungheria nonché l’area dell’Europa centro-orientale ad essa collegata, dall’altro lato;
    2.  favorire lo scambio di informazioni e di materiali tra le Unità di Ricerca afferenti al Centro e altri Dipartimenti universitari, Enti e Fondazioni pubblici e privati che si occupano di studi ungheresi e sull’Europa centro-orientale;
    3.  sviluppare le iniziative di divulgazione scientifica e di collaborazione interdisciplinare sia a livello nazionale che internazionale.
     
  • Il Centro promuove iniziative culturali e scientifiche, organizza gli incontri dei docenti di lingua e letteratura ungherese delle Università italiane, individua gli eventuali coordinamenti delle ricerche scientifiche nel campo degli studi ungheresi in Italia.
     
  • Il Centro si propone di mantenere contatti permanenti con l’Accademia Ungherese delle Scienze (MTA) e in particolare con il Centro ricerche di Scienze umanistiche, con l’Accademia d’Ungheria in Roma e con le Università ungheresi e di altri Paesi dell’Europa centro-orientale.
    Esso auspica una piena collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri Italiano, con i rappresentanti culturali e diplomatici ungheresi in Italia, con il Ministero degli Affari Esteri e del Commercio dell’Ungheria e del connesso Balassi Scholarship Programme, e con l’Associazione Internazionale di Studi Ungheresi (Nemzetközi Magyarságtudományi Társaság)  con sede a Budapest.
 

Convenzione istitutiva 

Aree tematiche: 
Acronimo: 
CISUECO
Sede: 
Università degli Studi Roma Tre
Direttore: 
Prof. Francesco Guida
Rappresentante/i dell’Università di Torino: 

Prof. Alberto Masoero
alberto.masoero@unito.it

Prof. Riccardo Morello
riccardo.morello@unito.it

Partner: Dipartimenti:
Università Cà Foscari - Venezia  
Università degli Studi di Bologna  
Università degli Studi di Firenze  
Università degli Studi di Milano  
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"  
Università degli Studi di Padova  
Università degli Studi di Perugia  
Università degli Studi di Torino Dip. di Studi Storici 
  Dip. di Lingue e Letterature straniere e Culture Moderne
Università degli Studi di Udine  
Università degli Studi Roma Tre  

 

Ultimi eventi: