Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Malaria. Italian Malaria Network

Schede primarie

Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Malaria. Italian Malaria Network

Il Centro ha compiti di ricerca, formazione e collaborazione scientifica nel campo della malariologia sperimentale e clinica.

In particolare il Centro:

  • svolge le proprie attività nei seguenti ambiti: aspetti biologici, ecologici, genetici e molecolari di rilevanza per il controllo di Anopheles vettori e per lo studio delle loro interazioni con il parassita e con l’ospite; biologia, biologia molecolare, immunologia, genetica, epidemiologia, profilassi, controllo farmacologico del Plasmodio e delle sue interazioni con l’ospite umano, clinica e terapia della infezione malarica, trials clinici; biologia, biologia molecolare, immunologia, genetica, controllo farmacologico di modelli animali di malaria; progettazione, sintesi e saggio analitico e biologico di nuove molecole ad attività antimalarica;
  • collabora con il CNR, Enti di Ricerca ed Enti pubblici e Privati, in Italia, all’estero ed in particolare in paesi endemici per la malaria;
  • promuove la formazione di nuovi ricercatori e la disseminazione dei risultati scientifici;
  • si impegna nella comunicazione divulgativa della malaria come problema di salute pubblica.

Convenzione istitutiva

 

Aree tematiche: 
Acronimo: 
IMN
Sede: 
Università degli Studi di Milano
Direttore: 
Prof. Donatella Taramelli
Rappresentante/i dell’Università di Torino: 

Prof. Francesco Michelangelo Turrini
francesco.turrini@unito.it

Partner: Dipartimenti:
Università degli Studi del Piemonte Orientale Dip. di Scienze del Farmaco
Università degli Studi di Brescia Dip. di Scienze Cliniche e Sperimentali
Università degli Studi di Camerino Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute
  Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria
Università degli Studi di Milano Dip. di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche
  Dip. di Bioscienze
  Dip. di Scienze Farmaceutiche
  Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Dip. di Farmacia
Università degli Studi di Perugia Dip. di Medicina Sperimentale
Università degli Studi di Bologna Dip. di Chimica
Università degli Studi di Siena Dip. di Biotecnologie, Chimica e Farmacia
Università degli Studi di Torino Dip. di Oncologia
   
Università degli Studi di Pisa  Dip. di Ricerca Traslazionale NTMD
   
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Dip. di Sanità Pubblica 
   

 

Ultimi eventi: