Centro Interuniversitario di Ricerca “LinE – Language in Education”

Schede primarie

Centro Interuniversitario di Ricerca “LinE – Language in Education”

Il Centro si propone di:
 
a) costruire una rete scientifica internazionale multidisciplinare fra studiosi che si occupano del tema della lingua nell’insegnamento trattato da molteplici prospettive, come quella dell’educazione linguistica, della linguistica applicata, della didattica delle lingue, della didattica disciplinare;
b) promuovere ricerche sul ruolo della lingua nell’insegnamento di qualunque disciplina in lingua madre o in lingue addizionali;
c) studiare le componenti linguistiche e comunicative dell’insegnamento, fra cui la costruzione argomentativa del discorso accademico e dei manuali, la scrittura accademica, la multimodalità, l’interazione docente-studente e studente-studente;
d) analizzare i modelli linguistici dei docenti delle diverse discipline, incluse le discipline non linguistiche, nei diversi livelli scolastici (scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria, Università) e nei diversi approcci metodologici, fra cui, ma non solo, LAC (Language Across Curricula), ICLHE (Integrating Content and Language in Higher Education), EMI (English Medium Instruction), CLIL (Content and Language Integrated Learning), programmi di istruzione bi/multilingue, istruzione in una lingua di minoranza;
e) accrescere la consapevolezza dei docenti della scuola e dell’Università riguardo al ruolo della lingua nell’insegnamento, in termini di lingua per lo studio, microlingue, aspetti linguistici e interazionali della lezione;
f) riflettere sulle sfide dei processi e delle dinamiche di internazionalizzazione (internazionalizzazione a casa e all’estero, anche oltre l’inglesizzazione) e dell’inclusione per tutti i livelli educativi e per tutte le discipline;
g) sviluppare risorse e condividere buone pratiche sulle metodologie, le tecniche, le strategie e i modelli didattici fra le discipline, le lingue e i sistemi educativi nazionali;
h) offrire sul sito del Centro una bibliografia ragionata e periodicamente aggiornata, reports e materiali di ricerca sul tema della lingua nell’insegnamento;
i) diffondere nella comunità accademica i risultati scientifici raggiunti con pubblicazioni, convegni, panel tematici, workshops, summer schools, incontri fra le Unità operative del Centro;
j) organizzare e coordinare attività di terza missione rivolte alle scuole, alle famiglie, alle parti interessate e al pubblico generale attraverso corsi di formazione, seminari, partecipazione a festival scientifici o social media.
 

 

 

Aree tematiche: 
Acronimo: 
LinE
Sede: 
Università degli Studi di Trento
Direttore: 
Prof.ssa Fabiana Rosi
Rappresentante/i dell’Università di Torino: 

Prof.ssa Elisa Corino
elisa.corino@unito.it

 

Partner: Dipartimenti:
Università degli Studi di Torino Dip. Lingue e  Letterature Straniere e Culture Moderne 
  Dip. di Filosofia e Scienze dell’Educazione 
  Dip. di Studi Umanistici
  Dip. di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute 
  Dip. di Scienze Veterinarie 
  Dip. di Cultura Politica e Società 
Università degli Studi di Trento  
Università degli Studi di Bologna  
Università degli Studi di Messina  
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia  
Università degli Studi di Padova  
Università degli Studi di Parma  
Università degli Studi di Verona  
Libera Università di Bolzano  
Universiteit Gent - Ghent University  
Universität Innsbruck  
l’University of Malta  
   
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

 

Ultimi eventi: