Centro Interuniversitario per lo studio di Biomarkers farmacologici e oncologici con tecniche fotoniche
Schede primarie
Centro Interuniversitario per lo studio di Biomarkers farmacologici e oncologici con tecniche fotoniche
Il Centro - al sviluppare iniziative comuni per la promozione della cultura scientifica nel settore della Fisica della Luce, Fisica della Materia, Fisica sperimentale, Optoelettronica, Medicina, Farmacologia, Biochimica, Chimica, Chimica farmaceutica, Oncologia, Radiodiagnostica e Radioterapia, Chirurgia, Anatomia Patologica ed altri settori affini - si propone di :
a) promuovere, organizzare e sviluppare ricerche e studi sui seguenti temi:
Studio di Biomarkers mediante sorgenti di luce
Studio dell’efficacia dell’azione di Farmaci mediante sorgenti di luce
Studio di sistemi fotonici per la diagnostica oncologica precoce lo studio di sviluppo tumorale
Sviluppo di tecniche fotoniche per la sterilizzazione e prevenzione di malattie infettive
Sviluppo di tecniche fotoniche per il monitoraggio dell’esposizione lavorativa ed ambientale a sostanze tossiche
Sviluppo di sorgenti di luce innovative per lo studio di Biomarkers
Certificazione di metodi di misura di Biomarkers e Farmaci
Studio di sistemi di spettroscopia per analisi del sangue
Integrazione di sistemi di diagnostica ottica per uso clinico
Integrazione di sistemi di diagnostica ottica per uso portatile;
b) coordinare l’attività di ricerca e sperimentale tra le Università convenzionate nei campi sopraindicati;
c) promuovere il dibattito scientifico nonché iniziative in ambito didattico e clinico tra le Università convenzionate nei campi sopraindicati;
d) stimolare iniziative di collaborazione e confronto interdisciplinare con altre strutture universitarie, nonché con organismi di ricerca nazionali ed internazionali;
e) diffondere i risultati delle attività svolte, promuovendo “white papers”, organizzando seminari di discussione online e in sede, collaborando con riviste specializzate nel settore nonché promuovendo pubblicazioni specifiche (monografie, riviste, strumenti multimediali);
f) favorire lo sviluppo della formazione del personale accademico nei suddetti campi scientifici anche attraverso corsi, seminari, convegni di studio ed iniziative di divulgazione scientifica, nel rispetto della normativa vigente;
3
g) favorire l’istituzione di premi o borse di ricerca per il raggiungimento delle finalità del Centro, nel rispetto della normativa vigente, anche mediante finanziamenti destinati a tale scopo dal finanziatore;
h) promuovere l’elaborazione e la realizzazione di progetti di ricerca scientifica congiunti nei settori su indicati e favorire l’avvio di studi e ricerche sulle metodologie e le tecniche descritte nel punto a);
i) interagire con gli organi istituzionali regionali, nazionali e europei per l’implementazione di nuove terapie e monitoraggio preventivo della salute della popolazione.
Aree tematiche:
Acronimo:
CIBioF
Sede:
Politecnico di Torino
Direttore:
Prof. Stefano Taccheo
Rappresentante/i dell’Università di Torino: