Centro Interuniversitario Scienza Nuova
Schede primarie
Centro Interuniversitario Scienza Nuova
il Centro si propone di promuovere la ricerca scientifica su temi che intersecano aree disciplinari e tematiche differenti, accomunate principalmente ma non esclusivamente dal focus sul rapporto tra tecnologie digitali e scienze umane e a tal fine persegue i seguenti obiettivi:
a. fornire un ambiente di ricerca favorevole allo svolgimento di ricerche nazionali e internazionali che rispondano ai requisiti di innovatività, sostenibilità ed interdisciplinarità che informano la missione del Centro;
b. ideare e attuare linee di ricerca congiunte tra gli Atenei e il mondo delle imprese, delle istituzioni e dei corpi intermedi, in modo che la ricerca intercetti le domande della società e questa possa trarre beneficio dalle risposte e proposte della ricerca;
c. attrarre fondi pubblici, nazionali e internazionali, attraverso la partecipazione a bandi competitivi con progetti di ricerca ad alto contenuto interdisciplinare, tanto umanistico quanto tecnologico, e con un forte coefficiente di impatto operativo;
d. svolgere una ricerca di base e di lungo periodo capace di orientare la transizione politica ed economica nei settori del lavoro, dell’ambiente e delle generazioni future, guidata dal principio di una valorizzazione dei dati alternativa, ma complementare rispetto a quella attuata dalle piattaforme commerciali;
e. formare, attraverso queste linee di ricerca, nuovi profili di ricercatori, con competenze tanto tecnologiche quanto umanistiche e con una nuova visione del compito della ricerca, delle sue modalità attuative e delle complessità politiche e sociali in cui si muove;
f. formare, anche attraverso corsi di master dedicati, quadri aziendali, amministrativi e politici capaci di introdurre l’innovazione nei propri settori di azione e insieme di far presente alla ricerca i bisogni della società civile;
g. trasferire i propri risultati con pratiche di intervento e innovazione sul territorio a livello sociale, culturale e tecnologico d’intesa con le istituzioni politiche locali e nazionali;
h. contribuire a sviluppare una nuova vocazione culturale e industriale della Città di Torino e conferirle una visibilità internazionale conforme al suo potenziale.
da designare